Sun4u - Energy for All

SUN4U è un progetto coordinato da Federesco e finanziato da ICLEI nell'ambito del programma ActionFund 2.0 con il supporto di Google.org che ha l’obiettivo di accelerare la nascita e la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nel cuore di Roma, coinvolgendo direttamente i cittadini in un percorso partecipativo e inclusivo. Dal 2023 al 2025, il progetto ha dato vita a dieci Comunità Energetiche pilota nella capitale, promuovendo un modello di transizione energetica dal basso verso l’alto, che parte proprio dalle esigenze e dalla volontà delle persone. Attraverso una mappatura dettagliata delle CER, con particolare attenzione alla visualizzazione delle cabine primarie e dei gruppi di utenti interessati, SUN4U facilita la creazione di reti di condivisione energetica che rendono più resiliente la rete elettrica e permettono di ridurre i costi per i consumatori. Un elemento chiave del progetto è l’app gratuita SUN4U, uno strumento digitale innovativo che accompagna cittadini, imprese e enti pubblici nella costituzione, gestione e finanziamento delle comunità, semplificando ogni fase e favorendo l’aggregazione e la collaborazione. SUN4U non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma si impegna anche a contrastare la povertà energetica, garantendo l’accesso all’energia pulita a famiglie vulnerabili e contribuendo così a costruire un futuro energetico più equo e solidale. Grazie a questo approccio innovativo e partecipativo, SUN4U rappresenta un modello di successo per la generazione distribuita e lo scambio di energia rinnovabile, con benefici concreti e duraturi per la città di Roma e i suoi abitanti.

REFINE

Il progetto REFINE, a cui Federesco ha partecipato attivamente insieme a partner di dieci paesi europei, si pone come missione quella di supportare l’Unione Europea nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi energetici e climatici fissati per il 2030. In un contesto globale sempre più urgente, l’efficienza energetica si conferma il primo e imprescindibile passo verso la neutralità climatica. REFINE ha lavorato intensamente per individuare, testare e promuovere strumenti innovativi capaci di attrarre investitori e istituzioni finanziarie, ispirandosi alle migliori pratiche europee consolidate.Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha riconosciuto il rafforzamento del mercato dei servizi di efficienza energetica (Energy Efficiency Services – EES) come una priorità strategica per accelerare la transizione verde. In questo scenario, REFINE ha concentrato i propri sforzi sull’identificazione di nuove fonti di finanziamento e modelli di business innovativi, con particolare attenzione al ruolo centrale delle ESCo (Energy Service Company). Il progetto ha promosso l’adozione del modello Energy Performance Contract (EPC), che consente di liberare liquidità e creare maggiori opportunità di investimento in interventi di efficientamento energetico, garantendo risultati misurabili e condivisi tra clienti e fornitori.Grazie a REFINE, Federesco ha contribuito a costruire un mercato europeo dell’efficienza energetica più solido, dinamico e capace di sostenere concretamente la transizione energetica, offrendo alle ESCo strumenti e collaborazioni per innovare e crescere in un contesto sempre più competitivo e orientato alla sostenibilità.