Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) hanno recentemente annunciato diverse misure per incentivare la transizione energetica e migliorare l'accesso alle fonti rinnovabili. Tra queste, spiccano la riapertura del Bando Agrivoltaico e la proroga per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), iniziative che rappresentano un'opportunità significativa per promuovere l'efficienza energetica e la sostenibilità nel settore energetico italiano, allineandosi con gli obiettivi di decarbonizzazione e sviluppo sostenibile previsti dalla Legge di Bilancio 2025.


- Proroga del Bonus Comunità Energetiche

Il MASE ha prorogato al 30 novembre 2025 il termine per presentare richieste di accesso al Bonus del 40% destinato alle comunità energetiche e all’autoconsumo da fonti rinnovabili. Questa misura fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e mira a incentivare l’installazione di almeno 1.730 MW di nuova capacità di generazione elettrica da fonti rinnovabili nei comuni con meno di 5.000 abitanti entro giugno 2026
Decreto di Proroga: https://www.mase.gov.it/sites/default/files/PNRR/PNRR%20-%20DG%20PIF/DD_.0000122.27-03-2025_signed.pdf

- Avviso C.S.E. 2025 per l’efficienza energetica nei comuni

Il MASE ha pubblicato l’Avviso C.S.E. 2025, che prevede contributi a fondo perduto per interventi di efficientamento energetico negli edifici delle amministrazioni comunali. Gli interventi includono anche la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo, acquistando beni e servizi tramite il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Link alla notizia: https://www.mase.gov.it/bandi/avviso-cse-2025-comuni-la-sostenibilita-e-lefficienza-energetica


- Riapertura del Bando Agrivoltaico

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha riaperto i termini per il Bando Agrivoltaico, permettendo la presentazione delle domande dal 1° aprile 2025 fino al 30 giugno 2025. L’obiettivo è incentivare la realizzazione di almeno 1,04 GW di nuovi impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026, con un budget complessivo di circa 324 milioni di euro. Le risorse finanziarie disponibili saranno distribuite proporzionalmente tra registro e asta, con meccanismi di riallocazione della potenza qualora una delle due categorie non esaurisca i contingenti disponibili.
Link alla notizia: https://www.gse.it/servizi-per-te/news/pnrr-sviluppo-agrivoltaico-riapertura-dei-termini-per-la-presentazione-delle-istanze

- Fine del meccanismo di Scambio Sul Posto (SSP)

Dal 2025, il regime di Scambio Sul Posto sarà progressivamente eliminato. Gli impianti che entreranno in esercizio dopo il 29 maggio 2025 non potranno più accedere a questo meccanismo.
Il termine ultimo per presentare le richieste di accesso al SSP è fissato il 26 settembre 2025. A stabilirlo, la recente Deliberazione ARERA 78/2025/R/efr in attuazione di quanto previsto dall'art.9, comma 2 del DL 199/21.
In alternativa, sarà possibile optare per il "Ritiro dedicato" (RID), che prevede la vendita dell’energia prodotta in eccesso a un prezzo stabilito.
Link alla notizia: https://www.gse.it/servizi-per-te/news/scambio-sul-posto-stop-al-meccanismo

Continua a rimanere aggiornato sulle ultime novità e sviluppi nel settore della transizione energetica e delle rinnovabili sul nostro sito.



Torna indietro