Nuovo bando nel Veneto per l’incentivazione alle imprese focalizzato su
efficientamento energetico e rinnovabili: 12 mil per le PMI
Dodici milioni di euro, a valere sui fondi POR FESR
2014-2020, che serviranno nella pratica a promuovere misure di contenimento
della spesa energetica e dell’inquinamento, incrementando nel contempo l’utilizzo
in maniera efficiente le risorse e delle fonti alternative.
Il Bando è rivolto alle PMI operanti nei settori del commercio,
industria, artigianato e turismo e servizi e stabilisce che l’arco temporale
per la presentazione delle domande di contributo decorra dal 15 giugno al 31
luglio 2017.
I progetti di efficientamento energetico dovranno essere
conclusi entro il 16 luglio 2018, mentre la redicontazione di spesa dovrà
essere presentata entro il 31 luglio 2018.
Requisito essenziale ai fini della presentazione della
domanda è la diagnosi energetica pre intervento.
Il contributo sarà al massimo di 150.000 euro per una spesa
redicontata e ammessa pari o superiore a 500.000 euro; il contributo minimo
sarà di 30.000 euro per una spesa pari a 100.000 euro.
Bando scaricabile al link : http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=346471
In Toscana un bando da 4 milioni per l’efficienza energetica
E’ stato pubblicato il bando aperto dalla Regione Toscana
che mette a disposizione 4 milioni di euro destinati al finanziamento di
progetti di miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili utilizzati
dalle imprese.
Il Bando rientra nel programma operativo del Fondo europeo
di sviluppo regionale (Por-Fesr, Asse4) e ha destinato un milione di euro alle
aziende con sede nei comuni della piana fiorentina (Firenze, Sesto Fiorentino,
Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano), tre al
resto della Toscana.
Le imprese potranno beneficiare di contributi a fondo
perduto fino al 40% delle spese sostenute, per un massimo di 200.000 euro in
tre diversi esercizi finanziari.
I progetti finanziati dal bando interessano interventi di
efficientamento energetico degli immobili realizzati da micro, piccole, medie e
grandi imprese e libero professionisti che lavorano nei settori manifatturiero,
costruzioni, commercio, alloggio, ristorazione, sanità, assistenza sociale,
attività sportive, servizi e altro.
In particolare i progetti finanziabili possono riguardare l’isolamento
termico delle strutture, la sostituzione di serramenti e infissi, impianti di
climatizzazione con impianti ad alta efficienza, la sostituzione di scaldacqua
interna, quelli di climatizzazione passiva, gli impianti di trigenerazione e
cogenerazione ad alto rendimento, quelli per la produzione di energia termica
da fonti rinnovabili, come gli impianti solari termici, quelli geotermici a
bassa e media entalpia e gli impianti solari fotovoltaici.
In allegato Bando Toscana