Riqualificazione energetica: nuove strategie per un futuro sostenibile
In occasione dell’annuale conferenza FIRE, tenutasi a Roma il 14 ottobre 2025, sono stati approfonditi temi chiave legati ai servizi energetici, ai contratti di rendimento e alle nuove forme di sostegno alla riqualificazione degli edifici.
L’evento ha evidenziato come le prestazioni energetiche dipendano non solo dalle tecnologie adottate, ma anche dalla gestione, regolazione e monitoraggio, proponendo il ruolo strategico dell’energy manager e delle soluzioni di automazione.
Sono stati presentati i programmi di finanziamento, tra cui il Conto Termico 3.0 e la misura PNRR M7.I17, dedicati all’efficientamento energetico del patrimonio pubblico, con un focus sul partenariato pubblico-privato come leva per superare le barriere agli investimenti.
Durante la tavola rotonda sono emersi importanti spunti su strategie di finanziamento alternative e sul ruolo fondamentale delle ESCO e degli Energy Manager per sostenere concretamente la PA nella riqualificazione energetica.
Federesco conferma così il proprio impegno nel promuovere una gestione efficiente e sostenibile dell’energia negli edifici pubblici e privati.