Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla disciplina degli incentivi dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alle configurazioni di autoconsumo collettivo.

Tra le principali novità, il decreto estende la possibilità di accedere ai contributi finanziati dal PNRR anche ai comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti, ampliando così la platea dei beneficiari e coinvolgendo un numero maggiore di territori italiani. Inoltre, viene introdotta una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti, con la possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo, una misura che facilita la realizzazione degli interventi anche nelle prime fasi.

Il provvedimento elimina inoltre il fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, estendendo questo beneficio anche alle persone fisiche, semplificando così l’accesso agli incentivi.

Il decreto sarà ora trasmesso alla Corte dei Conti per le verifiche di competenza, prima della pubblicazione ufficiale e della successiva entrata in vigore.

In parallelo, la conversione in legge del DL Bollette 19/2025 ha introdotto due ulteriori novità di rilievo per le Comunità Energetiche Rinnovabili. La prima riguarda l’ampliamento della composizione dei soci o membri delle comunità, che ora possono includere, oltre a persone fisiche e PMI, anche enti territoriali, associazioni, enti del Terzo settore, consorzi di bonifica, enti di ricerca, istituti di assistenza e altri soggetti pubblici e privati. La seconda novità consente agli impianti entrati in esercizio entro 150 giorni dall’entrata in vigore del decreto (24 gennaio 2024), anche se realizzati prima della costituzione formale della comunità, di accedere agli incentivi, a condizione che sia fornita adeguata documentazione comprovante la loro destinazione alla condivisione energetica.

Questi aggiornamenti rappresentano un passo avanti fondamentale per sostenere e accelerare la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, favorendo una transizione energetica più inclusiva, partecipata e capillare sul territorio.




Collegamento:https://www.gse.it/servizi-per-te/news/cer-e-autoconsumo-firmato-il-decreto-che-modifica-la-disciplina-degli-incentivi-introdotte-due-novit%C3%A0



Torna indietro