In occasione dell’annuale conferenza FIRE, tenutasi a Roma il 14 ottobre 2025, sono stati approfonditi temi chiave legati ai servizi energetici, ai contratti di rendimento e alle nuove forme di sostegno alla riqualificazione degli edifici. L’evento ha evidenziato come le prestazioni energetiche dipendano non solo dalle tecnologie adottate, ma anche dalla gestione, regolazione e monitoraggio,...

QUARTA EDIZIONE DELLA FIERA SAIE, A BARI (dal 23 al 25 ottobre 2025)Federesco parteciperà a SAIE 2025, la Fiera delle costruzioni che si terrà dal 23 al 25 ottobre, in qualità di ospite relatore dell’iniziativa organizzata e promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI): “Il Conto Termico 3.0 come motore della transizione: dall’efficienza degli edifici al recupero energetico...

Federesco è partner del Progetto europeo LEVERAGE Accelerating capital-intensive EE and decarbonisation investments in the public sector by mobilising private funds, del programma LIFE-2024-CET-PRIVAFIN.Il progetto LEVERAGE nasce per rafforzare il ruolo del finanziamento privato come leva strategica per accelerare gli investimenti in efficienza energetica e decarbonizzazione negli enti pubblici,...

Federesco ha partecipato al convegno Federcasa “Edilizia residenziale pubblica e rigenerazione urbana. Smart building, sostenibilità e finanza energetica” a Roma l’8 ottobre 2025. L’evento ha riunito istituzioni, enti e imprese per discutere strategie di sviluppo del patrimonio abitativo pubblico in chiave di transizione energetica e digitale. Sono stati presentati innovativi modelli di riqualificazione...

Dal 6 ottobre 2025 (ore 11:00) al 30 aprile 2026 (ore 18:00) è aperto il secondo avviso per la presentazione delle richieste relative al PNRR M.7 I.17. Le domande possono essere inviate tramite l'Area Clienti GSE.Possono partecipare tutti i progetti di investimento, anche nel caso in cui i beneficiari abbiano già ricevuto contributi pubblici negli ultimi 5 anni. Sempre tramite l'Area Clienti GSE...