Nasce Percorsi Comuni, il nuovo progetto formativo online promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del PNRR – Next Generation EU, realizzato dal GSE per supportare le amministrazioni locali nella transizione energetica. L’iniziativa mira a rafforzare le competenze operative del personale degli enti locali, generando impatti ambientali, sociali...

La dotazione PNRR per le Comunità energetiche rinnovabili (CER) è stata riallineata al fabbisogno reale della misura, una scelta del Governo per garantire la sicurezza finanziaria e la piena operatività del progetto senza perdere fondi europei.L’importo iniziale di 2,2 miliardi, calcolato nel 2021 basandosi su prestiti a tasso zero, è stato rivisto nel 2023, trasformando il sostegno in contributi...

Oggi a Salerno un’altra tappa significativa del tour Federesco dedicato all’incontro con gli associati sul territorio. Una giornata di confronto, entusiasmo e collaborazione, arricchita da tanti spunti su innovazione, sostenibilità e nuove opportunità per promuovere l’efficienza energetica. Durante l’incontro si è parlato di progetti concreti, strumenti finanziari e sinergie territoriali...

Il GSE ha pubblicato le Regole Operative della Misura PN RIC 2021-2027, che promuove l'autoconsumo e supporta la realizzazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici destinati alle imprese con unità produttive situate in Comuni con più di 5.000 abitanti nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Questa iniziativa, parte del Programma Nazionale Ricerca,...

Il 30 novembre 2025 chiude lo sportello per la concessione dei contributi PNRR destinati a impianti alimentati da fonti rinnovabili in configurazioni di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Gruppi di autoconsumatori, ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti. Le richieste per queste agevolazioni ammontano attualmente a 864,6 milioni di euro. Le domande non ancora valutate saranno...