Roma ospiterà l’evento annuale dello
Youth4climate, volto alla sensibilizzazione della società sulle tematiche ambientali e sul ruolo fondamentale che i giovani ricoprono in questo contesto in vista della
COP28. Per questa occasione
Federesco è stata inserita dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel programma di incontri dell’
All4Youth – Italy 2023, in qualità di promotore del progetto europeo SUN4U, con il supporto del
Comune di Roma e finanziato da
ICLEI ACTION FUND e
Fondazione Google (google.org).
L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per chi come Federesco si impegna nella costruzione di un dialogo con gli attori che possono generare un cambiamento e promuovere una cultura dell’efficienza e del risparmio. La mattinata di incontri avrà l’obiettivo di approfondire le tematiche di giustizia climatica, transizione energetica, resilienza urbana, povertà energetica, di individuare strategie di contrasto, oggi rappresentate dalle nascenti
Comunità di Energia Rinnovabile e di discutere sul potenziale di questo nuovo modello. La transizione deve essere in grado di fornire i migliori strumenti, anche i più innovativi, che siano però al tempo stesso alla portata di tutti.
L'aumento delle temperature globali di 1,2°C (Fonte:
IPCC) e le catastrofi naturali che ne conseguono accentuano il fenomeno della povertà energetica, che solo in Italia
colpisce il 9% dei cittadini. L’obiettivo è quello di includere tutti in questi processi ed evitare di generare un danno sociale senza eguali. Anche per questo motivo le nuove generazioni giocano un ruolo fondamentale, in quanto promotori di proposte e soluzioni innovative per garantire a tutti un futuro migliore in cui vivere.
Quanto detto è il punto di partenza per valorizzare il lavoro che il
progetto SUN4U, ideato come strumento per favorire la creazione di comunità energetiche locali basate sulla consapevolezza, la fiducia e la solidarietà, sta portando avanti. A breve sarà disponibile una piattaforma digitale, aperta e gratuita, in grado di guidare gli utenti nella
costituzione di Comunità di Energia Rinnovabile nel territorio urbano. Un luogo “unico” in cui far incontrare la domanda di utenti interessati a costituire CER e l’offerta di servizi, strumenti accessibili, soluzioni di finanziamento, risorse informative e competenze, per aiutare a superare le principali difficoltà nello sviluppo di questo modello di transizione.
L’obiettivo è quello di creare sinergie tra i giovani, cittadini, amministrazioni e imprese sugli effetti dei cambiamenti climatici e sulle strategie per contrastarli.
Nella lotta al cambiamento climatico nessuno deve essere lasciato indietro.
Per approfondire - https://shorturl.at/dqCY2