Convegno Federesco: investimenti e strumenti...
L’11 settembre 2025, a Roma presso l’Auditorium GSE, Federesco ha organizzato il convegno “La finanza per l’efficienza energetica: strumenti per le ESCo”, un momento qualificante di confronto sulle opportunità offerte dalla misura PNRR M.7 – I.17 e sul valore strategico delle Energy Service Company nella promozione di una green economy sostenibile ed efficiente.La giornata ha visto l’intervento...
Pubblicato il decreto MASE sui certificati...
Il Decreto Ministeriale 21 luglio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 dell’11 settembre 2025, aggiorna la disciplina dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica - TEE) per il periodo 2025-2030. Composto da 21 articoli e allegati tecnici, il decreto definisce: soggetti obbligati e ammessi, obiettivi nazionali di risparmio energetico, criteri di ammissione e modalità di valutazione...
Convegno 11.09.25 - La Finanza per l'Efficienza...
Federesco riprende l'attività di formazione con un importante convegno dedicato al tema della finanza per l’efficienza energetica, con particolare attenzione agli strumenti a supporto delle ESCo.L’evento rappresenta un’occasione preziosa per approfondire le misure dedicate dall’attuale PNRR all’efficienza energetica, con uno specifico focus sulla Misura PNRR M.7 - I.17.In allegato il programma...
PNRR M.7 I.17: Dal 1° settembre al via le...
Da oggi, 1° settembre 2025, alle ore 11:00, è possibile presentare le richieste di accesso alla Misura M.7 Investimento 17 del PNRR tramite l’Area Clienti GSE.In questa prima fase, lo sportello è riservato ai progetti prioritari, ovvero interventi su edifici non riqualificati con contributi pubblici negli ultimi 5 anni. Le domande possono essere inviate fino al 29 settembre 2025.Un secondo sportello...
Conto Termico 3.0: più incentivi per efficienza...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il decreto che introduce il Conto Termico 3.0, potenziando gli incentivi per interventi di efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici, con una dotazione annua di 900 milioni di euro (400 per la PA, 500 per i privati).Il decreto semplifica l’accesso, amplia i beneficiari (inclusi enti del Terzo Settore) e gli interventi...
